
Un progetto per il patrimonio culturale Unesco di Sesto San Giovanni
Nel 2006 Sesto San Giovanni inizia il percorso di candidatura del suo patrimonio archeologico industriale alla lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO per la categoria del paesaggio culturale evolutivo. Questa decisione rappresenta il punto di arrivo di un processo iniziato con la dismissione delle grandi industrie e un punto di partenza per la Sesto futura.
Raccontarne le tappe, i valori e le prospettive in una mostra-evento allo SPAZIO MIL, creare un ponte tra la popolazione anziana che ha vissuto la Sesto delle fabbriche e le generazioni più giovani, mettere a disposizione dei sestesi e dei visitatori il patrimonio immateriale della città, diffonderlo in modo più capillare tramite l’uso dell’audiovisivo e del web: questi i capisaldi del progetto.
FINALITA’
- raccontare tappe, valori e prospettive del percorso di candidatura di Sesto per l’UNESCO
- diffondere i temi della candidatura Unesco, il patrimonio archeologico industriale e l’eredità immateriale sestese
- creare un ponte tra la popolazione anziana che ha vissuto la Sesto delle fabbriche e le generazioni più giovani che daranno forma alla Sesto futura
- raccogliere testimonianze e i memorie che costituiscono l’identità cittadina
- preservare dalla dispersione i vissuti e i saperi che hanno generato la cultura del lavoro a Sesto
AZIONI
- organizzare un evento culturale-contenitore a Spazio MIL per fare il punto sul percorso di candidatura Unesco
- realizzare video sui valori della candidatura e del patrimonio sestese
- visite guidate al patrimonio per scuole
- archeobiketour per tutti
- incontri di divulgazione nelle scuole
PARTNER: Comune di Sesto San Giovanni, Associazione Ovideo
REFERENTI: Elisa Piria (EUMM), Cristina Meneguzzo (Comune di Sesto San Giovanni), Emanuele Cucca (Associzione Ovideo)